Introduzione
Con l’avanzare dell’età, è comune che la nostra capacità uditiva diminuisca. Secondo i dati, circa il 14% delle persone tra i 45 e i 64 anni sperimenta un certo grado di perdita dell’udito, percentuale che sale a oltre il 30% negli over 65. Pertanto, è fondamentale sottoporsi a test dell’udito periodici per rilevare e affrontare tempestivamente eventuali problemi.
Perché sono necessari i test dell’udito?
La perdita dell’udito è spesso un processo graduale, il che rende difficile una diagnosi precoce. Alcuni segnali includono difficoltà a seguire conversazioni in ambienti rumorosi o la necessità di aumentare il volume di dispositivi elettronici. Eseguire test dell’udito regolarmente consente di identificare problemi prima che influenzino significativamente la qualità della vita.
Processo del test dell’udito
I test dell’udito sono procedure semplici e indolori che durano circa 30 minuti. Durante la valutazione, si utilizzano cuffie per presentare toni di diverse frequenze e volumi in ciascun orecchio separatamente. Questo aiuta a determinare la capacità di ascoltare suoni acuti e gravi, nonché la sensibilità a diversi livelli di volume. Inoltre, potrebbe essere richiesto di ripetere parole o frasi per valutare la chiarezza con cui si comprende il parlato.
Interpretazione dei risultati
I risultati del test non si classificano come “superato” o “non superato”. Piuttosto, indicano se esiste una perdita dell’udito in uno o entrambi gli orecchi e in quale misura. L’intensità del suono si misura in decibel (dB):
- Udito normale: fino a 25 dB
- Perdita dell’udito lieve: 26-40 dB
- Perdita dell’udito moderata: 41-55 dB
- Perdita dell’udito moderatamente grave: 56-70 dB
- Perdita dell’udito grave: 71-90 dB
- Perdita dell’udito profonda: oltre 90 dB
È possibile rimanere sorpresi nel scoprire una perdita dell’udito lieve o moderata, specialmente se si è verificata gradualmente. In tali casi, il medico potrebbe indirizzarvi a un audiologo per una valutazione più approfondita.
Cause comuni della perdita dell’udito negli adulti
Diversi fattori possono contribuire alla perdita dell’udito negli adulti, tra cui:
- Esposizione frequente a rumori forti sul lavoro: lavorare in ambienti rumorosi senza adeguata protezione può danneggiare l’udito nel tempo.
- Utilizzo di strumenti elettrici o macchinari pesanti: attività come tagliare l’erba o utilizzare utensili elettrici possono generare livelli di rumore dannosi.
- Partecipazione a concerti o ascolto di musica ad alto volume: l’esposizione prolungata a musica forte, sia dal vivo che registrata, può influire sull’udito.
- Accumulo eccessivo di cerume: un eccesso di cerume nell’orecchio può ostruire il condotto uditivo e influenzare l’udito.
- Lesioni alla testa: un trauma cranico può danneggiare le strutture dell’orecchio e provocare perdita dell’udito.
- Infezioni dell’orecchio: le infezioni possono causare infiammazione e danni all’orecchio medio o interno.
- Assunzione di determinati farmaci: alcuni medicinali hanno effetti ototossici che possono influenzare l’udito.
- Fattori genetici: la predisposizione ereditaria può aumentare il rischio di perdita dell’udito.
È importante notare che l’esposizione continua a rumori superiori a 65 dB può essere dannosa per l’udito.
Conseguenze della mancata gestione della perdita dell’udito
Gli adulti più anziani che non affrontano la loro perdita dell’udito hanno maggiori probabilità di sentirsi esclusi da eventi sociali che normalmente apprezzerebbero, a causa della difficoltà nel seguire le conversazioni. Ciò può portare a una riduzione delle interazioni con amici e familiari, aumentando il rischio di isolamento e depressione.
Trattamenti e misure preventive
Sebbene la perdita dell’udito non possa essere invertita, esistono modi per compensarla e proteggere l’udito residuo:
- Uso di apparecchi acustici: esistono vari tipi di apparecchi acustici, inclusi modelli venduti senza prescrizione medica. Questi dispositivi sono più piccoli e discreti rispetto alle versioni precedenti e possono essere posizionati dietro l’orecchio, all’interno di esso o persino nascosti completamente nel condotto uditivo.
- Dispositivi di amplificazione:
::contentReference[oaicite:0]{index=0}