L’apnea ostruttiva del sonno (OSA) è un disturbo comune caratterizzato dal collasso ripetuto delle vie aeree superiori durante il sonno, causando pause respiratorie o respirazione superficiale. Adottare buone abitudini di igiene del sonno è essenziale per gestire i sintomi dell’OSA. Ecco alcuni consigli pratici basati su evidenze scientifiche:
1. Mantenere un orario di sonno regolare
Andare a letto e svegliarsi alla stessa ora ogni giorno, anche nei fine settimana, aiuta a stabilizzare il ritmo circadiano. Scopri di più sul ritmo circadiano (Istituto Superiore di Sanità).

2. Evitare sonnellini prolungati durante il giorno
I pisolini lunghi possono interferire con il sonno notturno. Se necessario, limitateli a 20 minuti ed evitateli nel tardo pomeriggio. Leggi i consigli sui sonnellini (Humanitas).
3. Limitare il consumo di caffeina nel pomeriggio
La caffeina rimane attiva nel corpo per 4–6 ore. Evita caffè, tè nero o energy drink dopo pranzo. Informati su caffeina e sonno (AIRC).

4. Evitare l’alcol la sera
L’alcol frammenta il sonno e peggiora l’OSA. Non consumare bevande alcoliche 3–4 ore prima di dormire. Approfondisci alcol e sonno (Ministero della Salute).

5. Usare il letto solo per dormire
Riserva il letto esclusivamente per dormire o attività rilassanti (come leggere). Evita di lavorare, guardare la TV o usare il telefono a letto.

6. Ottimizzare l’ambiente del sonno
Assicurati che la camera da letto sia buia, silenziosa e fresca (18–21°C). Usa tende oscuranti o macchine per il rumore bianco. Guida della Società Italiana di Medicina del Sonno.

7. Fare pasti leggeri la sera
Evita cibi pesanti o piccanti prima di dormire. Opta per uno spuntino leggero 1–2 ore prima di coricarti. Idee per spuntini sani (CREA).

8. Smettere di fumare
Il fumo irrita le vie aeree e aggrava l’OSA. Cerca supporto su Telefono Verde contro il Fumo.

9. Ridurre il tempo davanti agli schermi prima di dormire
La luce blu dei dispositivi inibisce la produzione di melatonina. Spegni smartphone e computer 1–2 ore prima di dormire. Studio dell’Istituto Superiore di Sanità.

10. Fare esercizio fisico regolare (ma non la sera)
L’attività fisica moderata migliora il sonno profondo. Evita esercizi intensi nelle 3 ore prima di dormire. Consigli della Federazione Medico Sportiva Italiana.

Meta Description: Scopri 10 consigli sull’igiene del sonno per gestire l’apnea ostruttiva del sonno (OSA). Migliora la qualità del sonno con abitudini raccomandate dagli esperti.