Questo articolo esamina i sintomi, i metodi di diagnosi e le opzioni di trattamento.
Cosa sono le malattie della retina?
La retina è uno strato di cellule fotosensibili che converte la luce in segnali elettrici trasmessi al cervello. Le malattie della retina possono causare perdita della vista e includono:
- Malattie traumatiche (es. lacerazioni retiniche )
- Malattie secondarie (es. retinopatia diabetica )
- Malattie genetiche (es. malattia di Stargardt )
- Malattie degenerative (es. DMLE )
Le malattie della retina rappresentano la principale causa di cecità nei Paesi a basso reddito e la seconda causa nei Paesi sviluppati.

Malattie Comuni della Retina
1. Degenerazione Maculare Legata all’Età (DMLE)
La DMLE colpisce la visione centrale ed è responsabile del 8,7% dei casi di cecità nel mondo . Fattori di rischio:
- Età superiore ai 55 anni
- Storia familiare
- Fumo
I sintomi includono visione centrale offuscata, difficoltà nella lettura e, negli stadi avanzati, distorsione visiva o macchie scure nella visione centrale.
2. Retinopatia Diabetica
La retinopatia diabetica è la principale causa di cecità negli adulti in età lavorativa . Si verifica a causa di danni ai vasi sanguigni della retina provocati da elevati livelli di glucosio nel sangue. Sintomi:
- Visione offuscata
- Macchie scure (corpi mobili)
- Perdita della vista
3. Lacerazione Retinica
Una lacerazione retinica si verifica quando il vitreo si separa dalla retina. Sintomi:
- Comparsa improvvisa di corpi mobili (puntini scuri o linee nel campo visivo)
- Lampi di luce
4. Distacco della Retina
Il distacco della retina è un’emergenza medica. Le persone con miopia elevata o diabete sono più a rischio. Sintomi:
- Ombra o velo nel campo visivo
- Lampi di luce improvvisi
- Perdita progressiva della vista
5. Foro Maculare
Il foro maculare si manifesta generalmente tra i 60 e gli 80 anni, con maggiore frequenza nelle donne. Sintomi:
- Visione offuscata
- Distorsione delle linee rette
- Perdita della visione centrale
6. Retinoblastoma
Il retinoblastoma è un raro tumore oculare che colpisce principalmente bambini piccoli. Nel 40% dei casi ha un’origine genetica. Sintomi:
- Riflesso bianco nella pupilla (leucocoria)
- Occhi sporgenti

Malattie Genetiche della Retina
1. Retinite Pigmentosa (RP)
La retinite pigmentosa colpisce 1 persona su 5000 e causa:
- Cecità notturna
- Perdita della visione periferica
- Deterioramento della visione centrale
2. Malattia di Stargardt
La malattia di Stargardt colpisce 1-5 persone ogni 10.000, causando perdita progressiva della visione centrale.
3. Malattia di Best
La malattia di Best è causata da mutazioni nel gene BEST1, portando alla perdita della visione centrale.
Sintomi delle Malattie della Retina
- Corpi mobili (puntini scuri nel campo visivo)
- Visione offuscata
- Cecità notturna
- Macchie scure o punti ciechi nel campo visivo
Trattamento delle Malattie della Retina
1. Terapia con Iniezioni
2. Trattamento Chirurgico
- Terapia laser
- Chirurgia per il distacco della retina

Conclusione
Le malattie della retina possono influenzare significativamente la vista. Diagnosi e trattamento precoci possono rallentarne la progressione. È fondamentale sottoporsi a controlli oftalmologici regolari, soprattutto in caso di visione offuscata, lampi di luce o macchie scure nel campo visivo.