Cos’è la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)?
Cos’è la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)?

La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una malattia polmonare progressiva che ostruisce le vie respiratorie, rendendo la respirazione sempre più difficile. La malattia si sviluppa lentamente, con sintomi che sono spesso lievi all’inizio e diventano più gravi nel tempo. Sebbene la BPCO non possa essere curata, il trattamento può aiutare a ridurre i sintomi e rallentare la progressione della malattia.

La BPCO include diverse malattie polmonari, come l’enfisema e la bronchite cronica. Molte persone con BPCO hanno entrambe le malattie contemporaneamente.

  • Enfisema: Questa malattia danneggia gli alveoli polmonari più piccoli, interferendo con lo scambio di gas nel sangue.
  • Bronchite cronica: Questa malattia causa infiammazione e restringimento dei bronchi, con conseguente accumulo di muco nelle vie respiratorie.

Se non trattata, la BPCO può influire gravemente sulla qualità della vita e causare infezioni polmonari, problemi cardiaci e altre complicazioni. Si stima che milioni di persone in tutto il mondo soffrano di BPCO, molte delle quali non sanno di essere affette.

Quali sono i sintomi della BPCO?

La BPCO rende difficile la respirazione. Inizialmente, i sintomi possono essere lievi, ma con il tempo possono peggiorare, rendendo la respirazione sempre più difficile. I sintomi precoci e avanzati includono:

Sintomi precoci:

  • Mancanza di respiro dopo uno sforzo fisico
  • Tosse leggera ma persistente
  • Espettorato frequente, soprattutto al mattino

Sintomi più gravi:

  • Mancanza di respiro dopo uno sforzo lieve, come salire le scale
  • Respiro sibilante (un rumore acuto e fischiante, soprattutto durante l’espirazione)
  • Sensazione di costrizione toracica
  • Tosse persistente, con o senza muco
  • Espettorato frequente e produzione di muco
  • Infezioni respiratorie frequenti, come raffreddori o influenza
  • Affaticamento persistente

Nei casi più gravi di BPCO, possono comparire altri sintomi:

  • Gonfiore ai piedi, alle caviglie o alle gambe
  • Perdita di peso inspiegabile
  • Affaticamento estremo

I fumatori di solito presentano sintomi più gravi e la loro condizione peggiora più rapidamente.

Come viene classificata la BPCO?

La BPCO viene classificata in quattro stadi di gravità, in base ai risultati dei test di funzionalità polmonare. La classificazione è la seguente:

  1. Stadio 1 (lieve) – Sintomi lievi, ridotta ostruzione del flusso aereo.
  2. Stadio 2 (moderato) – Sintomi crescenti e ostruzione del flusso aereo moderata.
  3. Stadio 3 (grave) – Ostruzione significativa del flusso aereo, necessità di trattamento regolare.
  4. Stadio 4 (molto grave) – Sintomi molto gravi e forte ostruzione della funzione polmonare.

Man mano che la malattia progredisce, diventano più frequenti le complicazioni come problemi cardiaci, polmoniti, cancro ai polmoni e ipertensione polmonare (alta pressione sanguigna nei polmoni).

Quali sono le cause della BPCO?

Il principale fattore di rischio per la BPCO è il fumo. Le persone che fumano o che hanno fumato in passato sono le più a rischio di sviluppare la BPCO. L’esposizione prolungata al fumo di sigaretta, fumo di sigaro, fumi di caminetto e vapori chimici può anche causare la BPCO.

Le professioni in cui si è esposti a vapori chimici o polveri aumentano anche il rischio. In alcuni paesi, l’esposizione all’inquinamento dell’aria interna a causa dell’uso di combustibili per cucinare e riscaldare costituisce un ulteriore fattore di rischio.

In rari casi, la BPCO può essere causata da fattori genetici.

Come viene diagnosticata la BPCO?

Non esiste un test unico per diagnosticare la BPCO. La diagnosi si basa sui sintomi, su un esame fisico e su altri test diagnostici. Se consulti un medico, è importante fornire le seguenti informazioni:

  • Le tue abitudini di fumo o se hai mai fumato
  • La tua esposizione a inquinanti atmosferici sul lavoro
  • La presenza di una storia familiare di BPCO
  • Eventuali precedenti malattie respiratorie come l’asma

I test per diagnosticare la BPCO comprendono spesso:

  • Test di funzionalità polmonare: Questi test misurano la capacità dei tuoi polmoni di assorbire ed espellere l’aria.
  • Imaging medico: Una radiografia o una TAC toracica può fornire informazioni dettagliate sui tuoi polmoni, vasi sanguigni e cuore.
  • Analisi dei gas ematici arteriosi: Questo test misura i livelli di ossigeno e CO2 nel sangue, prelevando un campione sanguigno da un’arteria.

Farmaci per trattare la BPCO

I farmaci possono aiutare a ridurre i sintomi e a prevenire le riacutizzazioni. Potrebbe essere necessario provare diversi farmaci e dosaggi prima di trovare quello che funziona meglio per te.

  • Broncodilatatori: Questi farmaci rilassano i muscoli delle vie respiratorie e facilitano la respirazione. Di solito vengono inalati tramite inalatore o nebulizzatore.
    • Broncodilatatori a breve durata d’azione: Utilizzati al bisogno per alleviare i sintomi.
    • Broncodilatatori a lunga durata d’azione: Utilizzati quotidianamente per un sollievo continuo.
  • Corticosteroidi inalatori: Questi farmaci riducono l’infiammazione delle vie respiratorie e diminuiscono la produzione di muco.
  • Inibitori della fosfodiesterasi-4: Farmaci sotto forma di compresse che aiutano a ridurre l’infiammazione e rilassare le vie respiratorie. Vengono generalmente prescritti per casi gravi di BPCO.
  • Teofillina: Un farmaco più antico che rilassa le vie respiratorie e aiuta alcuni pazienti a prevenire le riacutizzazioni.

In alcuni casi, possono essere prescritti antibiotici o antivirali se sviluppi un’infezione respiratoria.

Altre opzioni di trattamento per la BPCO

Oltre ai farmaci, ci sono altri trattamenti che possono aiutare a gestire la BPCO.

  • Terapia con ossigeno: Se i livelli di ossigeno nel sangue sono troppo bassi, potresti ricevere ossigeno supplementare tramite una maschera o cannula nasale.
  • Chirurgia: Nei casi gravi di BPCO o quando altri trattamenti non sono efficaci, può essere necessaria un’intervento chirurgico, come una chirurgia di riduzione del volume polmonare o un trapianto polmonare.
  • Valvole endobronchiali: Questi dispositivi minimamente invasivi possono migliorare il flusso d’aria nei polmoni sani, alleviando le parti danneggiate del tessuto polmonare.

Modifiche dello stile di vita per trattare la BPCO

Il trattamento della BPCO include anche modifiche dello stile di vita. Ecco alcuni suggerimenti chiave:

  • Smettere di fumare: Il fumo è il principale fattore di rischio per la BPCO. Se fumi, il tuo medico può aiutarti a smettere.
  • Esercizio fisico: Un’attività fisica moderata, come camminare, può migliorare la tua resistenza.
  • Alimentazione sana: Segui una dieta equilibrata che supporti la funzione polmonare e migliori il tuo benessere generale.
  • Evitare inquinanti atmosferici: Evita fumi e inquinamento che potrebbero irritare le vie respiratorie.

Qual è la prognosi per le persone con BPCO?

La BPCO riduce generalmente l’aspettativa di vita, ma la prognosi varia da persona a persona. Coloro che non hanno mai fumato potrebbero avere una riduzione lieve dell’aspettativa di vita, mentre i fumatori presentano un rischio più alto di un peggioramento rapido della malattia. Una diagnosi precoce e un trattamento adeguato possono aiutare a mantenere la qualità della vita.

Rinascita: Cerotti per i piedi a base di erbe tradizionali giapponesi per il sollievo dallo stress e il ripristino della salute
Tutto quello che dovresti sapere sulla Malattia Renale Cronica Stadio 2 (CKD)

Zapisz się do naszego cotygodniowego newslettera

订阅我们的每周资讯

Subscribe To Our Weekly Newsletter

Abonnez-vous à notre newsletter hebdomadaire

Abonnieren Sie unseren wöchentlichen Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale

Suscríbete a nuestro boletín semanal