La fibrillazione atriale (FA) è una condizione in cui il battito cardiaco diventa irregolare e accelerato. Sebbene sia importante lavorare con il proprio medico per gestire la FA, esistono metodi semplici che si possono provare per controllare o fermare un episodio di FA. Ecco alcuni approcci supportati dalla ricerca:
1. Respirazione Lenta
La respirazione addominale può aiutare a rilassare il corpo e il cuore. Ecco come fare:
- Siediti in un luogo tranquillo.
- Respira profondamente, permettendo al tuo addome di espandersi.
- Trattieni il respiro per un momento.
- Espira lentamente.
Questa tecnica può essere appresa attraverso il biofeedback. Il biofeedback è una terapia che utilizza il monitoraggio elettronico delle funzioni corporee involontarie, come la frequenza cardiaca, per allenarti a controllare queste funzioni volontariamente. Parla con il tuo medico per sapere se il biofeedback può essere una buona opzione per te.
2. Manovre Vagali
Le manovre vagali sono tecniche che mirano a stimolare il nervo vago e rallentare il battito cardiaco. Alcune manovre comuni includono:
- Tosse.
- Manovra di Valsalva: Chiudi la bocca e il naso e prova a spingere come se stessi andando in bagno.
Queste manovre possono essere utili per le persone con FA parossistica, una forma di FA in cui gli episodi generalmente si risolvono entro pochi giorni. Tuttavia, non sono adatte a tutti. Consulta il tuo medico per sapere se queste manovre sono sicure per la tua situazione.

3. Yoga
Lo yoga combina esercizi fisici, tecniche di respirazione e meditazione per migliorare la salute generale. Uno studio del 2015 ha mostrato che i pazienti con FA che assumevano farmaci antiaritmici e praticavano yoga sono riusciti a ridurre significativamente la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca e gli episodi sintomatici di FA, migliorando anche la loro qualità della vita. Considera di includere lo yoga nella tua routine quotidiana, ma pratica sotto la guida di un istruttore qualificato.
4. Esercizio Fisico
Gli esercizi regolari possono rafforzare il cuore e migliorarne la funzione, ma è importante scegliere attività che non scatenino episodi di FA. Uno studio di caso del 2002 ha mostrato che un atleta di 45 anni con FA parossistica è riuscito a fermare gli episodi di FA allenandosi su una macchina ellittica o su una macchina da sci da fondo. Consulta il tuo medico prima di iniziare qualsiasi programma di esercizi per assicurarti che sia sicuro per il tuo stato di salute.

Prevenzione degli Episodi di FA
Il miglior modo per fermare un episodio di FA è prevenirlo fin dall’inizio. Ecco alcune strategie di prevenzione:
- Evita l’assunzione eccessiva di alcol.
- Riduci il consumo di bevande energetiche con caffeina.
- Riduci lo stress con meditazione o mindfulness.
- Dormire a sufficienza e trattare l’apnea del sonno.
- Fai esercizio per 20 minuti nella maggior parte dei giorni della settimana.
- Smetti di fumare.
- Mantieni un peso sano.
Inoltre, puoi lavorare con il tuo team sanitario per gestire condizioni che potrebbero influire sul tuo cuore, come ipertensione, diabete e malattie cardiache.
Quando Cercare Assistenza Medica
Potresti dover consultare il tuo team sanitario e cercare assistenza medica di emergenza se manifesti uno dei seguenti sintomi:
- Battito cardiaco irregolare accompagnato da vertigini o svenimento.
- Dolore al petto o altri sintomi di infarto.
- Cedimento del viso, debolezza al braccio, difficoltà a parlare o altri sintomi di ictus.
Chiama il tuo medico se un episodio di FA dura più del normale o è associato a sintomi preoccupanti.
Conclusione
Sebbene non sia sempre possibile evitare un episodio di FA, esistono misure che puoi adottare per migliorare la salute del tuo cuore e evitare fattori scatenanti per un nuovo episodio. Ciò può includere yoga, altri tipi di esercizio, aggiustamenti nei tuoi modelli respiratori e altre tecniche per ridurre la frequenza cardiaca.
Ricorda che la FA e i dolori improvvisi al petto possono essere segni gravi di un’emergenza che richiede assistenza medica immediata. Maggiori informazioni sulla FA possono essere trovate nel National Heart, Lung, and Blood Institute e nella American Heart Association .
Nota: Questo articolo è solo a scopo informativo e non sostituisce il consiglio medico. Consulta sempre il tuo medico per raccomandazioni personalizzate.